Per il settimo anno consecutivo, l’Associazione Santa Croce celebra l’antica tradizione della benedizione delle Croci di canne, appuntamento che unisce il mondo dell’agricoltura e la spiritualità. Questo evento speciale si terrà il 1º maggio presso la Basilica di Santa Croce al Chienti, con la cerimonia di benedizione officiata da don Iginio Marcelli.
La tradizione, originata per proteggere i raccolti dalla grandine e altre calamità naturali, ha trovato nuovo significato anche tra i cittadini privi di terreni agricoli. Sempre più persone scelgono di piantare le Croci di canne nei loro orti, balconi o terrazze come segno di fortuna e protezione per le loro coltivazioni personali.
L’organizzazione dell’evento coinvolge gli agricoltori di Casette d’Ete, custodi di questa tradizione. Grazie alla loro abilità e dedizione, le Croci di canne sono messe a disposizione di chiunque desideri partecipare. La giornata sarà arricchita dall’apertura straordinaria della Basilica di Santa Croce al Chienti, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare questo luogo storico e spirituale.
La cerimonia avrà inizio alle ore 16 e si presenta come un’occasione unica per rinsaldare il legame tra tradizione, comunità e territorio. La festa di Santa Croce non è solo un momento di fede, ma anche un modo per riscoprire il valore delle antiche usanze, celebrando la cultura rurale che ha plasmato la storia locale.
#TradizioneAgricola #SantaCroce #BenedizioneCroci #EventiMaggio #SpiritualitàRurale #AgricolturaItaliana #CasettedEte #CulturaLocale